PAVIMENTO IN LEGNO DI CATASTA
Chiaro del Friuli
Il Chiaro del Friuli: una sinfonia di legni chiari ed eleganti
In un mondo in costante evoluzione, in cui la tecnologia spesso domina la scena, c’è qualcosa di intrinsecamente affascinante nell’artigianato tradizionale. É proprio in questo contesto che il pavimento in legno diventa un’opera d’arte, soprattutto quando realizzato con legni pregiati come l’acero, il ciliegio e il frassino.
La nostra unicità, in un panorama in cui i prodotti si assomigliano sempre di più, ci ha spinti a creare un pavimento fuori dagli schemi, caratterizzato da un basso impatto ambientale. Questo pavimento è nato nei boschi del Friuli orientale, dove le valli si vestono di boschi silenziosi ed affascinanti, noti come le Valli del Natisone.
Sostenibilità Ambientale
I legni utilizzati per la creazione di questo pavimento sono raccolti attraverso metodi sostenibili, in cui vengono preservate le “guide” del bosco, ossia gli alberi secolari e le piante che saranno pronte per essere raccolte dopo un decennio. Questa pratica contribuisce alla tutela delle risorse forestali, un aspetto ecologico di grande importanza.
Il nostro impegno è quello di migliorare il nostro bellissimo paese, attraverso il lavoro che svolgiamo, e garantire risorse per le generazioni future.


La stagionatura dei Legni di Catasta, un segreto ben custodito
La base di un pavimento eccezionale risiede nella selezione dei materiali. In questo caso, l’acero, il ciliegio e il frassino sono i protagonisti. Il segreto per ottenere la loro massima bellezza è la stagionatura. Come ci insegna l’esperienza, la stagionatura dei legni di catasta è un processo lungo e meticoloso che garantisce una maggiore resistenza e durabilità al pavimento.
La catasta è un’antica tecnica che consiste nell’impilamento delle tavole in modo da permettere all’aria di circolare e all’umidità di essere naturalmente rimossa. Questo processo conferisce al legno un carattere unico, con venature e sfumature che raccontano la sua storia.
L’Eleganza dell’Acero
L’acero è una scelta sorprendente per un pavimento in legno. Il suo colore naturalmente chiaro si screzia, durante la stagionatura, di venature grigie e verdastre. Conferisce un tocco di eleganza e luminosità agli spazi. L’acero è anche noto per la sua resistenza all’usura, rendendolo ideale per le aree ad alto traffico.
La Calda Bellezza del Ciliegio
Il ciliegio, invece, porta una calda bellezza al pavimento. Il suo colore varia dal rosa al marrone scuro, creando un’atmosfera accogliente e avvolgente. Il ciliegio è noto per le sue venature eleganti e la capacità di scurire nel tempo, acquisendo una patina ancora più affascinante.
L’Essenza del Frassino
Il frassino, infine, offre un’eleganza sobria e una notevole resistenza. Il suo colore varia dal bianco al grigio, con venature distintive che catturano lo sguardo. Esso dona alla miscela dei legni grande versatilità.
L’Arte della Combinazione
Ciò che rende davvero speciale il “Chiaro del Friuli” è la nostra capacità di combinare i legni per creare un’opera d’arte unica. L’abilità richiesta per questa operazione e l’attenzione ai dettagli, ci permette di creare pavimenti che stimolano la fantasia e trasformano gli ambienti in opere d’arte viventi.

La finitura
Fiamme e vene sottili caratterizzano questa miscela di legni: la sua miscela chiara e screziata viene finita con un olio a base di cera carnauba, olio di ricino e polisaccaridi da noi appositamente sviluppato. In questo modo manteniamo in vista le sue screziature e le stonàlizzaziòni dovute al sole ed alla pioggia.
L’installazione Professionale
Per garantire la migliore performance e un aspetto impeccabile, è essenziale affidarsi a professionisti esperti per l’installazione dei pavimenti in legno. Offriamo, infatti, un servizio di posa che assicura che il vostro nuovo pavimento sia installato con la massima precisione nel pieno rispetto del risultato estetico per Voi progettato.
La Semplicità della Manutenzione
Per mantenere la loro bellezza, i pavimenti in legno richiedono manutenzione adeguata. Tuttavia, l’acero, il ciliegio e il frassino sono legni che possono essere facilmente mantenuti. Una pulizia regolare con un semplice mocio e sapone neutro unito mantengono la loro bellezza intatta nel corso degli anni.
Diamo anche al nostro cliente la possibilità di ravvivare il pavimento con una semplice emulsione da usare al posto del sapone neutro nel lavaggio una volta all’anno.
In conclusione, il Chiaro del Friuli è una scelta di eleganza e durabilità. Questi legni pregiati, selezionati e stagionati con cura, trasformano gli interni in spazi che raccontano una storia di artigianato e bellezza naturale.

Per esplorare appieno l’eleganza di questo pavimento, vi invitiamo a venirci a trovare: troverete ispirazioni per i vostri progetti di interior design e scoprirete come questi legni preziosi possono trasformare i vostri spazi in opere d’arte abitative.

Domande?
Parla con Marco, il nostro esperto delle Superfici, per una consulenza gratuita

Sfoglia il catalogo
Dai un’occhiata al nostro catalogo dei pavimenti in legno di catasta.