Un volume nato dall’intersezione di pareti adornate di un vibrante Ottanio. L’intenzione del committente era quella di trasformare questo spazio, all’apparenza poco significativo, in un elemento dinamico di spazi vuoti e pieni. L’obiettivo era creare un ambiente accogliente per ospitare i libri e le storie che essi racchiudono.

Questo è lo scenario in cui si sviluppa questa libreria, modello Lia, pensata e realizzata per vestire con leggerezza e matericità i volumi della casa.
Nata dall’intersezione di leggeri elementi in metallo orizzontali e verticali in cui sono integrati i ripiani in legno di catasta, rappresenta il nostro modo semplice ed elegante di interpretare la libreria a tutta altezza.


La nostra ricerca per i dettagli ci ha portato a sviluppare un giunto in legno che viene impiegato nelle nostre strutture, insieme a una schiena in lamiera forata che consente l’integrazione di una retroilluminazione.

Per questa realizzazione abbiamo scelto un mix di due legni di catasta: il rovere, con la sua vena rigorosa ed autentica e l’acero di Valle, inconfondibile per i suoi toni del grigio.
Lavoriamo e essicchiamo entrambe le essenze, provenienti da boschi italiani, con un bassissimo impatto ambientale. (Clicca qui per conoscere la storia dei nostri legni di catasta).

È stato un grande onore per noi “vestire” questa parete. Abbiamo sistemato questa libreria insieme ad una delle nostre cucine, modello Aera, e ad una parete giorno.
Speriamo con tutto il cuore che l’amore che abbiamo dedicato a questo progetto si traduca in un ambiente in cui Luisa, la nostra committente, possa trascorrere giorni sereni con la sua amata famiglia e i suoi amici.

Sfoglia il catalogo della zona giorno Menegatti

Hai bisogno di informazioni?
Parla con noi.