Un progetto unico e profondo: il pavimento Ramato del Casentino rende l’ambiente ricco di personalità ed emozione.
Ci troviamo a Sarzana, La Spezia. I nostri clienti Debora e Nicolò hanno cercato per la loro casa una serie di materiali unici e “veri”.
Dal carattere forte ed al tempo stesso accogliente ed elegante, il nostro Ramato del Casentino è stato scelto come filo logico di gran parte del progetto. Per loro abbiamo scelto le tavole, curato la realizzazione e la posa. Ne è uscita una superficie calda ed accogliente, che “gioca” con gli altri materiale della casa, scaldando l’ambiente e rendendolo unico.

Protagonista indiscusso del piano terra, il Ramato del Casentino si fa notare per l’unicità di ogni tavola e per la grande simbiosi con la scala in pietra noce di Toscana. Ogni doga, dopo essere finita a mano con oli naturali, viene posata dai nostri artigiani in funzione della sua misura e del suo colore. Questo è fondamentale per creare superfici dal colore mosso ed elegante.
Il Ramato del Casentino incontra la Iuta

L’incontro con l’intonaco Iuta è entusiasmante: le stonalizzazioni del pavimento ed il colore profondo ed elegante dell’argilla, crea una continuità ed un’eleganza senza pari.
Le tavole del Ramato

Come ogni altra caratteristica, anche le larghezze delle tavole sono a progetto. Per questa abitazione, studiando la forma delle stanze e le aree della casa, abbiamo deciso di posare diversi tipi di larghezze, con un ritmo non ripetitivo, utilizzando tavole che arrivano a 24 cm di larghezza e a 3 metri di lunghezza.

La luce morbida del mattino incontra le mille tonalità del nostro Ramato del Casentino. Per valorizzare questo preciso momento della giornata e la sua luce, abbiamo preferito posare le doghe nel senso della larghezza del corridoio.

Un’altra caratteristica che amiamo dei nostri pavimenti in legno è la loro grande capacità di donare continuità agli ambienti.
In questo mondo affascinato dalla velocità e dall’immediatezza, è per noi un grande onore poter trovare clienti che aspettano ed assecondano i tempi di realizzazione del progetto. La natura ha i suoi tempi e la decisione di assecondarla, aspettando che il legno maturi all’aria, al sole ed alla pioggia, è qualcosa di fantastico.
Allo stesso modo, dopo aver atteso anni per arrivare alla maturazione del legno, eseguiamo i lavori di trasformazione con amore e passione, assecondando i tempi di asciugatura dell’olio e dando il giusto tempo ai nostri amabili artigiani di posare il legno con grande passione.

Sfoglia il catalogo generale Menegatti LAB

Hai bisogno di informazioni?
Parla con noi.