Cera carnauba, olio di noce e propoli:
questi le principali finiture, del tutto naturali,
che usiamo per nutrire e proteggere il pavimento in legno.

Frutto di uno studio e di infinite prove, ogni olio che usiamo è sviluppato per una specifica essenza. Dal frassino al noce, l’obiettivo è quello di preservare le screziature naturali ottenute dall’invecchiamento all’aria ed alla pioggia e di proteggere e nutrire il legno.

Il risultato è una serie di oli, utilizzati solo per i nostri legni, completamente naturali e atossici, senza sostanze volatili.

 

 

Olio Chiaro

 

Finitura naturali

 

Fiamme e vene sottili caratterizzano questa essenza: la sua “pasta” chiara e screziata di verde viene finita con un olio a base di cera carnauba, olio di ricino e polisaccaridi. In questo modo manteniamo in vista le sue screziature e le stonàlizzaziòni dovute al sole ed alla pioggia.

 

 

Olio Reattivato

 

olio reattivato

 

Una miscela di oli naturali e propoli regala al frassino queste screziature di verde e grigio. Le sostanze nutritive del legno ed i suoi oli essenziali si combinano con la propoli: ogni tavola si screzia di tonalità uniche ed irripetibili.

 

 

Olio Nativo

 

finiture naturali

 

Il castagno è un’essenza che amiamo profondamente per le sue unicità: ha un grande contenuto di tannino e raggiunge, a contatto con il sole e la pioggia durante l’essicazione, dei toni di colore caldi ed eleganti.

Ogni tavola che lavoriamo ricorda un dipinto e ci fa sognare con “i suoi disegni”. Per esaltare al massimo questa essenza abbiamo sviluppato un olio naturale a base di Tung e di olio di Noce. Questi oli, molto robusti e caldi, donano profondità ad ogni tavola.

 

 

Olio Intenso

 

finitura intensa

 

Per il Re delle essenze, il noce nazionale, abbiamo sviluppato una miscela molto ricca e nutriente. La “pasta” di questo legno, ricco di unicità ed elegante nella vena, ha bisogno di una protezione molto ricca di sostanze nutritive. L’olio che ne deriva dona calore all’essenza senza alterarne di molto il suo colore originale.

 

 

LA STESURA

 

 

Grande attenzione è stata dedicata alla fase di stesura: è per noi molto importante che chi utilizza questi oli non sia a contatto con sostanze nocive. E’ uno dei cardini del nostro pensiero, ed è molto importante anche nell’ottica della posa del pavimento in casa dei nostri clienti. Non essendoci sostanze nocive e volatili siamo sicuri di non rilasciare nell’aria nessuna sostanza dannosa.

Pensate ad un pavimento finito con oli sintetici o vernici: posandolo in casa, spesso a contatto con il riscaldamento a pavimento, viene facile pensare che queste sostanze verranno disperse nell’ambiente  ed inalate dai suoi abitanti.

 

 

LA MANUTENZIONE DEI PAVIMENTI

 

Quali sono le cure che devo avere per godermi al meglio il mio pavimento in legno di catasta?

I nostri pavimenti in legno, screziati dal sole e dalla pioggia, sono molto semplici da usare. Dopo la posa è sufficiente mantenere pulito il pavimento con l’aspirapolvere e lavarlo tutte le volte che si vuole con detergenti non aggressivi.

 

Come posso evitare le macchie?

Gli oli che abbiamo sviluppato hanno una buona resistenza alla macchia. Che si tratti di vino, olio, caffè o altri prodotti, c’è un lasso di tempo di circa un paio d’ore in cui posso intervenire senza avere il problema della macchia. Passato questo tempo c’è la probabilità che il legno assorba la sostanza macchiante.

Per esperienza personale diciamo sempre ai  nostri clienti che i nostri materiali invecchiano bene. Le caratteristiche estetiche dei nostri legni sono tali per cui è molto difficile vedere una macchia. Anche perché con il passare dei mesi il legno e l’olio la riassorbono stonalizzandola.

 

Posso posare in bagno il pavimento in legno?

Assolutamente si.

E’ falso che il pavimento in legno non va d’accordo con l’acqua. Il nostro legno rimane per più di un anno al sole ed alla pioggia. Quindi si può usare tranquillamente anche in bagno. Basta asciugarsi prima di uscire dalla doccia oppure mettere un tappetino sopra cui asciugarsi. Questo perchè alla lunga le sostanze disciolte nell’acqua potrebbero depositarsi sul legno e creare aloni.

 

In conclusione, scegliete un pavimento in legno di Catasta se volete un prodotto esclusivo e naturale pensato per diventare sempre più bello e unico con il passare degli anni. Sarà per noi un piacere aiutarvi a capire la filosofia con cui realizziamo queste magnifiche superfici.

 

 

 

Torna Indietro