Materiale affascinante e intramontabile dell’architettura e del design, il cotto si distingue per la sua bellezza intrinseca e la sua connessione profonda con la tradizione. Un materiale che probabilmente fa parte della storia dell’uomo da 10.000 anni. Cuocere l’argilla per creare piatti e vasi, tutto è iniziato da lì.
L’introduzione del cotto come materiale decorativo nell’architettura nasce sicuramente per sfruttare queste conoscenze e poterle applicare alla costruzione ed alla volontà di decorare le case. Un materiale che lega l’architettura a doppio filo con la natura: ogni argilla caratterizza la sua zona geografica di provenienza. Il colore che conosciamo è, ovviamente, quello che l’argilla assume una volta cotta.
Descriviamo cosi una “palette” di colori che solo in Italia comprende svariati colori: dal rosso bruno della val Padana, colore che caratterizza ad esempio Ferrara, la nostra bellissima città, e Mantova, al rosso vivo dell’Imprunetino, fino al marrone dell’Umbria e della bassa Toscana ed al giallo di alcune zone del Lazio.
Abbiamo deciso di reinterpretare questo incredibile materiale, per poterlo utilizzare nei nostri lavori. Ne sono usciti progetti molto interessanti, che vi presentiamo in questo articolo.
Il cotto nei nostri solai

In questa foto, la realizzazione di un tetto a falde in travi di Castagno e tavelline in cotto.
La mescolanza di argille da vita a diverse tonalità. Il tutto è stato finito con olio a base di polisaccaridi per evitare lo spolvero del materiale.

Qui sopra, un particolare della realizzazione: in questa foto è evidente la stonalizzazione delle pianelle data dalla miscela di argille e dalla finitura ad olio.
Il pavimento in cotto

I pavimenti in cotto e legno di Catasta: un concetto che rappresenta molto la nostra idea di progetto casa. L’irregolarità delle mattonelle in cotto, anche in questo caso fatto a mano, si fonde perfettamente con il nostro Frassino del Collio.

Nella foto in alto, un’ altra visuale sulle pianelle a terra: in questa variante il pavimento si presenta caldo e luminoso. La superficie è irregolare, ma allo stesso tempo “morbida al tatto”.
Il cotto come rivestimento

Il cotto smaltato: applicato con una forma rettangolare allungata, è impreziosito da questa finitura elegante ed insolita. Le screziature vanno dal bianco opaco al semilucido, con diverse tipologie di colorazioni, sempre sui toni del bianco, più o meno coprente. Come sempre il progetto è completamente a misura: dalla grandezza delle mattonelle al disegno, si realizzano sempre lavori sartoriali.
Il cotto diventa decoro


In questa doccia realizzata completamente su misura in Travertino Noce, le mattonelle smaltate in bianco e verde decorano la doccia con un tocco di colore brillante. Il contrasto tra la superficie liscia della mattonella smaltata e quella spazzolata della pietra accentua il gioco di luci e riflessi.

Un altro modo di vedere il decoro in Cotto: realizzate per dare profondità ad una pannellatura in argilla queste “nicchie” sono state particolarizzate con lo schienale in cotto smaltato. Pensate per impreziosire il progetto, racchiudono molti dei materiali del nostro modo di arredare, tra cui il legno di catasta e la pietra naturale.
Ecco il nostro modo di vedere questa fantastica materia: plasmata dalle mani dell’uomo, realizzata per durare nei secoli, rappresenta il nostro modo di tenere lo sguardo fisso all’orizzonte con i piedi sempre ben piantati nella tradizione.
Venite a trovarci in laboratorio per ascoltare di persona le nostre idee: Marco è a vostra disposizione per raccontarvi il nostro mondo “naturalmente imperfetto”

Sfoglia il nostro Catalogo Generale

Hai bisogno di informazioni?
Parla con noi.