La terra come naturale ispirazione del nostro lavoro: i suoi colori, la sua matericità, i suoi aspetti unici. Ecco come nasce l’intonaco di argilla.

Abbiamo sempre preso spunto da essa e usato ciò che ci regala. E’ stato naturale pensare, come “vestito” dei nostri progetti, all’argilla. Ci lega alla concretezza della terra, regola l’umidità degli ambienti e li rende più accoglienti. Perciò applichiamo questi intonaci nelle nostre ristrutturazioni: questo nostro approccio ci aiuta a costruire un ambiente più sano e “umano”.

Come nasce l'intonaco di argilla

Come nasce l’intonaco di argilla: la ricerca della finitura

Nel corso degli anni abbiamo messo a punto una serie di colori e texture incredibili: dai bianchi ai verdi passando per le tonalità del mattone e del grigio, è nata una palette di colori calda ed armoniosa. Spesso, comunque, ci capita di personalizzare il colore a campione, per seguire le esigenze del cliente o per cercare quella cromia e quella texture che servono ad armonizzare il progetto. In questa fase ci occupiamo di realizzare un campione da poter portare in cantiere e vedere l’effetto estetico nelle varie stanze della casa.

Come nasce l'intonaco di argilla

L’applicazione

Per la nostra idea di intonaci in argilla è fondamentale la mano dell’uomo, la sua interpretazione del materiale e del progetto: ogni singolo colpo di spatola farà parte dell’unicità della parete. I nostri collaboratori amano il loro lavoro, perchè sanno che farà parte di un insieme destinato a regalare emozioni a chi lo vive. L’intonaco viene steso completamente a mano, strato dopo strato, per donare alla superficie quella naturale imperfezione che rende uniche ed eleganti le nostre pareti in argilla. 

La stesura dell’olio

Dopo la stesura dell’argilla, per preservare l’intonaco, viene stesa una mano di oli naturali a base di colofonia e di polisaccaridi, che lo rende setoso e morbido al tatto.

In questa fase, delicata e fondamentale, si esalta la stonalizzazione della materia. La scelta di utilizzare solo oli naturali è per noi fondamentale: riteniamo che sia molto più piacevole la sensazione che lascia al tatto.

Un esempio: l’intonaco di Debora e Nicolò

Per questa casa in liguria (ebbene si, lavoriamo in tutta Italia), ci siamo occupati dei pavimenti in legno, dei pavimenti in pietra e naturalmente anche degli intonaci di argilla. Abbiamo elaborato per loro questa miscela di argille toscane. La ricerca di una finitura materica ed al tempo stesso non troppo scura, ci ha fatto esplorare le tonalità del rosso mattone, del vinaccia e del marrone. 

E’ nata una finitura molto materica, di grande carattere, che si sposa divinamente con il Ramato del Casentino, il nostro pavimento in legno di Catasta. 

Ecco un breve riassunto del nostro modo di fare gli intonaci: un metodo molto particolare, esclusivo e unico di interpretare una finitura che per noi è fondamentale.

È sempre entusiasmante osservare l’evoluzione dei gusti dei nostri clienti e notare il loro interesse per le caratteristiche uniche dei nostri prodotti, nonché la loro volontà di proiettare la propria visione di casa nel futuro. Il nostro obiettivo è creare ambienti che resistano nel tempo e che mettano al centro l’anima di chi li abiterà, poiché per noi questo è fondamentale.

Sfoglia il catalogo degli intonaci di argilla Menegatti

Hai bisogno di informazioni?
Parla con noi.

Iscriviti alla nostra newsletter